03
Lun, Jui

Il “Mês da Bíblia” nel Brasile (settembre) ha iniziato nella Archidiocesi di Belo Horizonte nel 1971 e fu portato avanti per anni con la collaborazione del SAB (Serviço de Animação Bíblica), un organismo creato dalla stessa Archidiocesi con i Paolini e le Figlie. Oggi il coordinamento viene fatto dalla Conferenza dei Vescovi e conta con la collaborazione di diversi organismi biblici. Il libro biblico per quest’anno è la prima lettera di Giovani, con il tema: “Noi amiamo, perché egli ci ha amati per primo” (1Gio 4,19).

Il Centro Biblico PAULUS offre una serie di sussidi biblici per aiutare i gruppi e comunità a approfondire e pregare il tema proposto. Il periodico “Bíblia Gente” merita accenno particolare, perché è una offerta gratuita alle comunità, segno del nostro impegno paolino con l’animazione biblica di tutta la pastorale, come chiede la “Verbum Domini”: sono quattro foglietti di 150.000 copie, che possono essere scaricati gratuitamente dal nostro sito: https://www.paulus.com.br/portal/biblia-gente

Offerta gratuita e apprezzata è anche il numero speciale tematico di Vida Pastorale, in versione stampa e digitale: https://www.vidapastoral.com.br/

Nelle nostre 30 librerie, durante il mese di settembre, saranno offerti diversi corsi nella stessa tematica, in collaborazione con biblisti e agenti di pastorale che lavorano nelle realtà ecclesiali locali e cercano di tradurre nel miglior modo il tema biblico proposto per tutta la chiesa brasiliana. Un esempio nella libreria di Sorocaba (São Paulo):

https://www.paulus.com.br/portal/noticias/imprensa/grupo-de-estudo-debate-tema-do-mes-da-biblia-em-sorocaba.html

Ancora nelle librerie, si offrono durante l’anno corsi presenziali di estensione universitaria di Introduzione all’Antico e al Nuovo Testamento. Un esemplo nella libreria di Brasília: https://www.paulus.com.br/portal/noticias/imprensa/religiosos-e-leigos-participam-de-curso-biblico-em-brasilia.html

Per conoscere le versioni della Bibbia PAULUS attualmente in catalogo, su può vedere il video:

https://www.youtube.com/watch?v=U4NsCbb-TPY

Per conoscere la storia delle versioni bibliche della PAULUS in Brasile, su può ascoltare il podcast:

https://www.paulus.com.br/portal/imprensa/podcasts/ramires-henrique-fala-sobre-as-diversas-traducoes-biblicas-oferecidas-pela-paulus#.XW5j15NKjUI

La chiesa in Brasile cerca di fare un percorso verso l’iniziazione alla vita cristiana, per offrire alla gente la possibilità di un vero incontro con il Maestro, superare la catechesi di prima comunione per soltanto imparare il catechismo. In questa iniziativa, l’animazione biblica della pastorale entra in pieno per una catechesi essenzialmente animata dalla Parola. Come servizio alla chiesa in questo percorso, i Paolini offriamo un servizio di consulenza per aiutare i parroci e i catechisti a capire e entrare in questa nuova dinamica di processo catecumenale. Per conoscere questo servizio: https://www.youtube.com/watch?v=-e38ppXDUqk

Per altre informazioni sul Mese della Bibbia 2019: https://www.paulus.com.br/portal/noticias/imprensa/setembro-o-mes-da-escuta-e-partilha-biblica.html

 

Agenda Paolina

3 juin 2024

Memoria dei Ss. Carlo Lwanga e compagni, martiri (bianco)
2Pt 1,2-7; Sal 90; Mc 12,1-12

3 juin 2024

* PD: 1947 arrivo in Portogallo - 1981 ad Albano Laziale (Italia) - 2001 Casa PR a Tokyo (Giappone).

3 juin 2024SSP: Fr. Eusebio Navarro (2012) - D. Sebastian Karamvelil (2012) - D. Ignazio Cau (2023) • FSP: Sr. Valeria Onesi (1944) - Sr. Alfonsina Coraglia (1986) - Sr. M. Leonia Molteni (2008) - Sr. M. Rosalba Barbieri (2009) - Sr. M. Adeodata Noguchi (2011) • PD: Sr. M. Celina Sena (2016) • IMSA: Luciana Sonnu (2023) • ISF: Giuseppe Marzella (2017) - Raymond Brasseaux (2017).

Pensiero del Fondatore

3 juin 2024

Chiedere di entrare in questa intimità con Gesù. Non considerarlo lontano, lontano; come poteva avvicinarsi di più Gesù a noi che col farsi nostro cibo? Perché considerarlo lontano? Eh, vive in noi... Allora parlargli con familiarità, dirgli tante cose, tutti i nostri pensieri, preoccupazioni, desideri (APD56, 229).

3 juin 2024

Hay que pedir entrar en intimidad con Jesús. No considerarlo lejano, lejano. ¿Cómo podría Jesús acercarse más a nosotros sino haciéndose nuestro alimento? ¿Por qué considerarlo lejano? Eh, vive en nosotros... Entonces hay que hablarle con familiaridad, contarle muchas cosas, todos nuestros pensamientos, preocupaciones y deseos (APD56, 229).

3 juin 2024

Ask to enter into this intimacy with Jesus. Do not consider him distant, so distant; how could Jesus get closer to us than by making himself our food? Why consider it distant? Eh, he lives in us... So talk to him with familiarity, tell him many things, all our thoughts, worries, desires (APD56, 229).