26
Wed, Mar

Alle ore 2.35 (ora locale) di venerdì 24 gennaio 2025 è deceduto nell’infer­meria di Roma a causa di un arresto cardiocircolatorio

FRATEL SALVATORE GIOVANNI EUGENIO DANIELE
95 anni di età, 77 di vita paolina, 73 di professione

Salvatore Giovanni nasce a Cardinale (Catanzaro) il 25 aprile 1929, uno dei 5 figli, 2 fratelli e 3 sorelle, dei genitori Giuseppe e Maria Lucia De Giorgio. Entra nella comunità di Catania il 1° ottobre 1947, inizia il Noviziato il 19 marzo 1950, emette la Prima professione religiosa il 19 marzo 1951, assumendo il nome di Eugenio, e si consacra definitivamente con la Professione perpetua l’8 settembre 1956.

La vita di fratel Giovanni è rimasta legata alla comunità paolina di Bari, fino a pochi giorni fa, quando il 14 gennaio 2025 è stato trasferito nell’infermeria di Roma.

La lunga permanenza di fratel Giovanni nella comunità di Bari, la sua serietà operosa e la sua testimonianza di fede l’hanno reso una presenza significativa per molti Paolini. «Verso di lui – confida un confratello – ho particolari motivi di affetto e di gratitudine. Ricordo i numerosi racconti di vita paolina, l’emo­zione nel descrivere i particolari della Professione perpetua dei voti emessa nelle mani del Beato Alberione. La percezione era quella di un uomo genuino, dall’iniziale aspetto ruvido ma che nascondeva un cuore grande capace di incoraggiarti e di darti sicurezza. Un Discepolo del Divin Maestro che con laboriosità, convinzione e fede aggiungeva vita ai giorni».

Un altro confratello così lo ricorda: «Tra i primi paolini che ho conosciuto entrando nella comunità di Bari c’è fratel Giovanni. Allora era responsabile del reparto Linotype in tipografia. Era entusiasta del lavoro svolto, molto attento e premuroso nei confronti dei ragazzi che considerava come figli. La sua premura era rivolta anche alle famiglie degli aspiranti, con le quali teneva buoni rapporti e che, dove possibile, andava a trovare, specie quelle più vicine ai suoi luoghi di origine in Calabria. Quando più tardi la tipografia a Bari fu chiusa, fratel Giovanni non ha esitato a darsi anima e corpo alla diffusione dei Periodici paolini. Ogni settimana era già pronto all’alba per scaricare alla stazione i bancali delle riviste, trasferirli nel magazzino in comunità e provvedere alla successiva distribuzione nelle parrocchie. Il suo impegno nella diffusione non si limitava alla semplice distribuzione delle copie. Con lui ho avuto modo di visitare parroci, scuole, comunità religiose in tutta la Puglia, per incoraggiare a prendere le riviste paoline. Non aveva un linguaggio colto e non faceva sfoggio di sapienza, ma era convincente con la sua disarmante semplicità e povertà. Anche laddove le riviste erano già presenti o erano state abbandonate dai parroci, non esitava a organizzare una giornata di animazione: distribuiva su tutti i banchi in chiesa le riviste e, con l’aiuto di un celebrante che illustrava l’iniziativa, riusciva a convincere i fedeli a riprendere in mano i giornali per portarseli a casa. Lo stesso ha fatto allorché è stato chiuso il magazzino libri di Bari. Fratel Giovanni aveva una famiglia molto numerosa, presso la quale è stato sempre presente, facendo anche da “padre” laddove c’erano problemi e qualche volta anche delle grosse difficoltà. Il suo desiderio era di poter vedere qualcuno dei tanti nipoti come paolino, ma nessuno dei nipoti ha avuto il dono della vocazione e di questo soffriva».

Il Signore accolga questo nostro caro fratello e lo ricompensi abbondantemente, mentre chiediamo a lui di intercedere per numerose e sante vocazioni di fratelli Discepoli nella nostra Congregazione.

Roma, 24 gennaio 2025                                

Don Vito Spagnolo, ssp


Il funerale verrà celebrato sabato 25 gennaio alle ore 10.30 nella Sottocripta della Basilica Regina degli Apostoli. La salma sarà tumulata nel paese di origine, Cardinale (Catanzaro).  

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).


  pdf ITA pdf ESP pdf ENG

Agenda Paolina

March 26, 2025

Feria (viola)
Dt 4,1.5-9; Sal 147; Mt 5,17-19

March 26, 2025

* PD: 1965 Casa DM a San Pedrito (Guadalajara - Messico).

March 26, 2025

SSP: Fr. Giuseppe Zemiti (1975) - D. Raffaele Tonni (1995) - D. Adelmo Barbati (1999) • FSP: Sr. M. Paolina Pivetta (1990) - Sr. M. Piera Pedercini (2012) - Sr. Mary Antoinette Fantino (2017) - Sr. M. Eletta Tokutake (2020) - Sr. M. Nives Ledda (2021) • PD: Sr. M. Ausilia Cristino (1964) - Sr. M. Alicja Tarasek (2011) - Sr. M. Stefanina Imparato (2012) • SJBP: Sr. Rosaria Di Virgilio (2024) • IGS: D. Aldo Ferraboschi (2004) • ISF: Angelo Alessi (2008) - José Carvalho Ferreira (2011).

Thoughts

March 26, 2025

Badate alla meditazione... Che pensieri e quali sentimenti vi mette nel cuore? L’anima silenziosa annota tutto, vi ritorna sopra nelle preghiere; ci pensa nella Visita per penetrarlo; ricorda il proposito e lo rinnova, trasformando tutto questo in tanti atti d’amore (FSP31*, 93).

March 26, 2025

Presten atención a la meditación... ¿Qué pensamientos y sentimientos les pone en el corazón? El alma silenciosa anota todo, vuelve a ello en oración; lo piensa en la Visita para penetrarlo; recuerda el propósito y lo renueva, transformando todo esto en muchos actos de amor (FSP31*, 93).

March 26, 2025

Pay attention to meditation... What thoughts and feelings do it put in one’s heart? The silent soul writes everything down, returns to it in prayers; she thinks about it in the Visit to penetrate it; remembers the purpose and renews it, transforming all this into many acts of love (FSP31*, 93).