31
Mié, May

“Placet o no placet, è questo il dilemma!” Parafrasando la famosa esclamazione dell’Amleto di William Shakespeare, così possiamo riepilogare i lavori finali dell’Assemblea capitolare, approvando alcune mozioni e soprattutto le 6 priorità e le 27 linee operative che compongono il Documento programmatico, diviso nei tre nuclei che ci hanno accompagnato sin dall’inizio dei lavori, tramite l’Instrumentum laboris: 1. Il Paolino e le sue radici carismatiche, 2. Il Paolino in missione: formazione integrale per la missione, 3. Una Congregazione sinodale.

Approvato il Documento programmatico 2022-2028 all’unanimità – quindi il placet sinodale supera il dilemma! –, nel pomeriggio di venerdì sono stati approvati anche due messaggi importanti che riceverete presto: uno destinato alle comunità della Società San Paolo e un secondo alla Famiglia Paolina di tutto il mondo. Fratelli e sorelle che hanno seguito molto da vicino i lavori capitolari, supportandoci nella preghiera e nell’amicizia.

Essere accolti da Papa Francesco in Udienza questa mattina di sabato è ugualmente stato rinvigorente. Dal Papa abbiamo sentito grande vicinanza e amicizia: ci ha dato un messaggio particolarmente significativo. Dopo aver consegnato il suo discorso scritto a don Domenico, il Papa ha parlato a braccio ai Capitolari, sottolineando l’importanza della nostra missione nel mondo della comunicazione: “Voi siete apostoli della comunicazione”, ha cominciato, per poi esortarci: “Voi avete la vocazione di comunicare in modo pulito, evangelicamente… Non solo comunicare, ma anche redimere la comunicazione dallo stato in cui è oggi… La vostra vocazione è che la comunicazione sia fatta pulita, chiara, semplice. Non trascurare questo, è molto importante!” Infine il Papa ci ha incoraggiato ad andare avanti nel comunicare Cristo al mondo: “Grazie per la vocazione a comunicare nella Chiesa. Andate avanti su questo: la Chiesa ha bisogno di questo. Io vi ringrazio tanto. Coraggio e avanti!” Il discorso completo è disponibile su www.vatican.va.

Tornati ad Ariccia, questo pomeriggio è stato destinato alle ultime comunicazioni e al discorso conclusivo del nuovo Superiore generale, che ha ringraziato tutti quelli che hanno collaborato per il buon esito del Capitolo e ha ricordato alcuni momenti fondamentali di questo percorso capitolare insieme ad altri elementi essenziali da tener presente nel prossimo sessennio.

Vi invitiamo una volta ancora a guardare sul nostro sito istituzionale tutte le informazioni, le foto e i documenti prodotti durante l’XI Capitolo generale, che sarà ufficialmente concluso con la solenne celebrazione eucaristica nella Basilica Regina degli Apostoli (Roma), alle ore 11.30 di domani, domenica 19 giugno, a cui vi invitiamo a partecipare presenzialmente o virtualmente attraverso il canale Youtube della Società San Paolo (@sspinformationservice).

Invocando la benedizione di Gesù Maestro Via, Verità e Vita, i Capitolari salutano ciascuno di voi, invitandovi adesso ad accogliere il Documento programmatico – firmato da tutti i Capitolari solennemente durante i vespri di venerdì 17 giugno – e a farlo germogliare come segno di vita nuova in ogni comunità.

 

Ariccia, Casa Divin Maestro, 18 giugno 2022

Darlei Zanon


  pdf ITA pdf ESP pdf ENG

 

Agenda Paolina

31 Mayo 2023

Festa della Visitazione della B.V. Maria (b)
Sof 3,14-17 oppure Rm 12,9-16b; Cant. Is 12,2-6; Lc 1,39-56

31 Mayo 2023

* SSP: 1973 a Los Angeles (USA) • FSP: 1960 a Taipei (Taiwan) • PD: 1960 a Manila (Filippine) - 1991 a Quito (Ecuador) - 2013 a Dindigul (India) • SJBP: 2018 a Borongan (Filippine).

31 Mayo 2023

SSP: D. Giovanni E. Robaldo (1977) - D. Angelo Bellanzon (2003) - D. Andrea Damino (2012) - Fr. Kouji Agostino Makiyama (2020) • FSP: Sr. M. Luisa Laurenti (1967) - Sr. M. Nives Ferrari (1998) - Sr. Pierina Columbro (1999) - Sr. M. Margherita Fornaro (2022) • PD: Sr. M. Margherita Imparato (1963) - Sr. M. Vittorina Vellone (1976) - Sr. M. Bartolomea Alì (2013) - Sr. M. Fatima Mineo (2018) - Sr. M. Lourdes González Valenzuela (2020) • IGS: D. Alfonso Ciaramellano (2020) - D. Antonio Airò (2022) • IMSA: Gonaria Cadinu (2018) • ISF: Raimondo Orrù (2003) - Elena Sartini Calesini (2018).

Pensamentos

31 Mayo 2023

Quando si parla di propaganda, ricordiamo sempre il secondo mistero gaudioso: la visita di Maria a S. Elisabetta. È la prima propaganda di Gesù. Maria se l’è portato nel seno e lo ha recato in salute, salvezza e santificazione a quella famiglia (Pr 5, 140).

31 Mayo 2023

Cuando se habla de propaganda, recordemos siempre el segundo misterio gozoso: la visita de María a santa Isabel. Es la primera propaganda de Jesús. María lo llevó en su seno y lo presentó como salud, salvación y santificación a aquella familia (Pr 5, 140).

31 Mayo 2023

When speaking of propaganda, let us always remember the second joyful mystery: Mary’s visit to St Elizabeth. It is the first propaganda of Jesus. Mary herself carried him in her womb and brought him in health, salvation and sanctification to that family (Pr 5, 140).