28
Tue, Mar

«Il Centro di Spiritualità Paolina (CSP) è stato costituito in data 19 giugno 1971 per decisione del Capitolo Generale Speciale della Società San Paolo (1969-71) al servizio della Congregazione, dell’intera Famiglia Paolina e della Chiesa» (Statuto CSP 1.1.).

«È un organismo operativo della Società San Paolo, chiamato a collaborare con il Superiore Generale nel suo ruolo di primo animatore spirituale della Congregazione e di promotore dell’unità della Famiglia Paolina» (Statuto CSP 1.2.).

L’obiettivo generale del Centro di Spiritualità Paolina registrato nello Statuto 2.1.1. è il seguente: «Promuovere, nell’ambito della Società San Paolo, della Famiglia Paolina e della Chiesa, la conoscenza storica, la ricerca ermeneutica e l’applicazione apostolica dell’eredità carismatica del beato Giacomo Alberione».

L'attuale équipe del Centro di Spiritualità Paolina è composta dalle seguenti persone:

  • don Vito Spagnolo, direttore del CSP
  • don Teofilo Pèrez
  • don José Antonio Perez
  • don Domenico Soliman

STATUTO:   pdf ITA (25 KB)  • pdf ESP (125 KB) pdf ENG (123 KB)

 

 

Agenda Paolina

March 28, 2023

Feria (viola)
Nm 21,4-9; Sal 101; Gv 8,21-30

March 28, 2023

* SSP: 1988 Maggiorino Vigolungo viene proclamato Venerabile.

March 28, 2023

FSP: Sr. M. Augusta Biolchini (2018) - Sr. Donata Narcisi (2019) • PD: Sr. M. Tarcisia Spadaro (2008) - Sr. M. Emanuella Santini (2011) • IGS: D. Giorgio Zeppini (2018) • ISF: Michele Perillo (1996).

Thoughts

March 28, 2023

L’orgoglioso si crede di poter avere abbastanza capacità, abbastanza intelligenza, abilità, di non aver bisogno né di consigli di uomini né di grazia di Dio (RSp, 116).

March 28, 2023

El orgulloso cree tener suficiente capacidad, suficiente inteligencia y habilidad como para no necesitar ni de consejos de los hombres ni de la gracia de Dios (RSp, 116).

March 28, 2023

The proud believes himself to have enough capacity, enough intelligence, skill, to need neither the advice of men nor the grace of God (RSp, 116).