Orario di apertura del Museo: ore 8,30 – 12,30 / 15 –18,30
1. È sempre opportuno avvisare il Personale della Portineria.
2. Per la celebrazione eucaristica da parte di piccoli gruppi e per eventuali visite guidate rivolgersi al Responsabile del Museo, fr. Giuseppe Galli: Via Alessandro Severo, 58 - E-mail: Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser. - Tel 06.5978.6613
LO STUDIO: cattedra e altare dove il Primo Maestro celebrava l’Eucaristia negli ultimi anni della sua vita. |
![]() |
LA CAMERA: Letto, cattedra di lavoro e tavolino per i pasti che Don Alberione consumava nel periodo della sua malattia. |
![]() |
Riproduzione del testo carismatico ("Di qui voglio illuminare") e della "costituzione" informale della Pia Società San Paolo, il 5 ottobre 1921. |
Oggetti e paramenti liturgici indossati dal Primo Maestro. | ![]() |
![]() |
![]() |
CORONCINA SCAPOLARE che Don Alberione portava al collo, insieme ad una pagina del Vangelo di Marco: "Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti…" |
Foto dell’incontro di Don Alberione con Papa Paolo VI, quando gli fu conferito il riconoscimento "Pro Ecclesia et Pontifice", il 28 giugno 1969. |
OGGETTI DA VIAGGIO appartenuti |
Calchi del volto e della mano del nostro Fondatore, realizzati l’indomani della sua morte. |