17
Lun, Jun

Alle ore 9.30 (ora locale) di ieri, 14 luglio, è deceduto nella nostra comunità di Kochi (India), a causa di complicazioni dovute al morbo di Alzheimer, il nostro confratello

FRATEL JOHN PIUS KOCHUPARAMBIL ULAHANNAN
83 anni di età, 61 di vita paolina, 54 di professione

Una persona dal carattere semplice e silenzioso, che ha dedicato tutta la sua vita al nostro apostolato con passione e dedizione, incarnando – po­tremmo dire – i tratti della vita di san Giuseppe. La sua disponibilità era ben riconosciuta dai confratelli, soprattutto nel lungo periodo vissuto in libreria, dal 1968 al 1996, prima a Mumbai, poi a Kochi e infine a Kozhikode. Non aveva bisogno di molte parole per fare a tutti la carità della verità, anche quando curava il settore della spedizione nell’Examiner Bookshop della diocesi di Mumbai, in cui ha operato per molto tempo. Un Discepolo del Divin Maestro esemplare per l’amore al lavoro e alla preghiera, ingredienti che hanno realmente dato significato alla sua vita religiosa paolina.

Fratel Pius si è speso anche nell’ambito della tipografia nelle comunità di Mumbai (1960-1964) e di Allahabad (1964-1968).

Questo nostro fratello, passato in mezzo a noi senza far molto parlare di sé, è nato il 17 febbraio 1938 a Muthalakodam (nello Stato del Kerala), in una famiglia religiosa, dove mamma Mariam e papà Mathai educavano i loro quattro figli alla fede cristiana e al dono di sé: prova ne è il fatto che fratel Pius ha avuto un fratello sacerdote diocesano.

Il 26 giugno 1960 entra in comunità a Mumbai e il 16 luglio 1964 inizia il noviziato ad Allahabad che conclude con la Prima professione religiosa il 16 luglio 1966, assumendo il nome di Pius. Nella comunità di Mumbai, il 15 agosto 1970, rinnova in perpetuo i voti religiosi.

Dopo tanti anni di attività apostolica, nel 2014 fratel Pius si deve trasferire nella comunità di Kochi per il sopraggiungere dei primi sintomi dell’Alzheimer. In pochi giorni la sua salute è peggiorata velocemente.

Affidiamo questo nostro fratello alla misericordia del Padre e dal Cielo possa intercedere per le necessità della Famiglia Paolina in India.

 

 

Roma, 15 luglio 2021                     

Don Domenico Soliman, ssp
Segretario generale


I funerali di fratel Pius saranno celebrati domani 16 luglio, alle ore 9.00, presso la cappella della comunità di Kochi. La salma sarà sepolta nel cimitero della chiesa parrocchiale di St. Jude a Karanakodam (Kochi).

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).


  pdf ITA pdf ESP pdf ENG

 

Agenda Paolina

16 Junio 2024

XI del Tempo Ordinario (verde)
Ez 17,22-24; Sal 91; 2Cor 5,6-10; Mc 4,26-34

16 Junio 2024

* SSP: 1955 inizio in Germania, Remscheid • FSP: 1967 a New Delhi (India) - 1969 a Mangalore (India).

16 Junio 2024SSP: D. Teófilo Pérez (2023) • FSP: Sr. Lina Zoppi (1985) - Sr. M. Olga Ambrosi (1997) - Sr. Beniamina Maria Miletta (2001) - Sr. M. Giuliana Dalese (2009) - Sr. Faustina Giaretta Parodi (2010) - Sr. M. Carmine Pellicano (2020) • PD: Sr. M. Immaculée Fournier (2022) • SJBP: Sr. Beatrice Censi (2007) • ISF: Teresa Ceppa (2006) - Giuseppina Ruoppolo Palumbo (2023).

Pensamentos

16 Junio 2024

Certamente abbiam da fare le cose bene non per gli uomini, ma abbiam da farle bene perché Iddio vede. Gli uomini si ingannano, innumerevoli volte, ma Dio vede il cuore, Dio vede i pensieri. Il bene facciamolo sempre e non lasciamolo mai, facciamolo sempre in vista del premio che Dio darà (APD56, 367).

16 Junio 2024

Ciertamente tenemos que hacer bien las cosas, no para los hombres, sino que tenemos que hacerlas bien porque Dios ve. Los hombres se engañan a sí mismos, innumerables veces, pero Dios ve el corazón, Dios ve los pensamientos. Hagamos siempre el bien y nunca lo dejemos, hagámoslo siempre con vistas al premio que Dios dará (APD56, 367).

16 Junio 2024

Certainly we must do things well not for men, but we must do them well because God sees. Men deceive themselves, countless times, but God sees the heart, God sees the thoughts. Let us always do good and never let it go, let us always do it in view of the reward that God will give (APD56, 367).