16
Dom., Jun.

Questa mattina alle ore 10,10, nella Comunità di Alba Casa Madre, è tornato al Padre il nostro fratello discepolo

FRATEL NATALE ANGELO PELLIZZARI
70 anni di età, 59 di vita paolina, 51 di professione

La sua morte è dovuta a delle complicazioni ai reni, per la presenza di un tumore manifestatosi già da tempo. Oltre alla comunità, anche la sorella Celestina gli è stata vicino con amore.

Fratel Natalino, così abitualmente era chiamato, è nato a Ramon di Loria (Treviso, Italia) il 25 dicembre 1945, ed è stato battezzato cinque giorni dopo nella parrocchia di San Pancrazio in Ramon. Da giovanissimo parte per Alba, il 7 agosto 1956, rispondendo ad una chiamata che farà della sua vita un dono al Signore e al suo Vangelo per quasi sessant’anni, come Discepolo del Divin Maestro. Nel 1962 inizia il noviziato ad Ostia (Roma) ed emette la prima professione religiosa il 20 agosto del 1964. A Roma farà poi la professione perpetua nel 1969.

Da questo momento fino ad oggi, fratel Natalino vivrà sempre ad Alba, dando concretezza alla sua missione paolina come analista programmatore presso il centro elaborazione dati della Periodici San Paolo, un apostolato che lo vede continuamente impegnato nell’aggiornamento per rispondere alle nuove sfide. Qui metterà a frutto tutti i suoi doni, la sua capacità analitica, ma anche una sensibilità umana e spirituale coltivata lungo il corso di tutta la sua vita. Buono di animo, spesso riservato, fratel Natalino ha sempre amato la musica (suonava l’organo), arte che gli permetteva di esprimere ciò che lo abitava nel profondo, mentre aiutava a pregare l’assemblea liturgica. È stato consigliere provinciale (1998-2002), economo della comunità di Alba Periodici e da qualche anno di Alba Casa Madre, servizio che ha svolto sempre con attenzione e premura.

La sua vita ha conosciuto anche la sofferenza fisica per un problema ad una gamba, ma con forza d’animo per più di quarant’anni ha saputo convivere con questa limitazione, scuola quotidiana di offerta silenziosa. Eppure fratel Natalino rimane un uomo di speranza, amabile e dal volto sereno, capace di donare anche un semplice sorriso, sempre pronto a sovraspendersi per l’apostolato, consapevole che il Vangelo, Gesù il Figlio di Dio, si vive e si dona.

Rimarrà nel cuore di chi lo ha conosciuto, perché capace di mostrare lo spessore della vita di chi è chiamato ad essere Discepolo del Divin Maestro.

Lo affidiamo al Dio di misericordia, certi che il bene da lui compiuto rimane per tutti noi come preziosa eredità. Lo accolgano in Paradiso i Beati Giacomo Alberione e Timoteo Giaccardo, insieme al Venerabile fratel Andrea Borello e ai tanti Paolini e Paoline che hanno vissuto alla scuola di Gesù Maestro Via Verità e Vita.

Roma, 23 gennaio 2016
Don Domenico Soliman


 

I funerali si svolgeranno lunedì 25 gennaio alle ore 15,00 nel Tempio San Paolo di Alba. La salma sarà poi tumulata nel cimitero cittadino.

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).


ITA - ESP - ENG

 

Agenda Paulina

16 junho 2024

XI del Tempo Ordinario (verde)
Ez 17,22-24; Sal 91; 2Cor 5,6-10; Mc 4,26-34

16 junho 2024

* SSP: 1955 inizio in Germania, Remscheid • FSP: 1967 a New Delhi (India) - 1969 a Mangalore (India).

16 junho 2024SSP: D. Teófilo Pérez (2023) • FSP: Sr. Lina Zoppi (1985) - Sr. M. Olga Ambrosi (1997) - Sr. Beniamina Maria Miletta (2001) - Sr. M. Giuliana Dalese (2009) - Sr. Faustina Giaretta Parodi (2010) - Sr. M. Carmine Pellicano (2020) • PD: Sr. M. Immaculée Fournier (2022) • SJBP: Sr. Beatrice Censi (2007) • ISF: Teresa Ceppa (2006) - Giuseppina Ruoppolo Palumbo (2023).

Pensamentos

16 junho 2024

Certamente abbiam da fare le cose bene non per gli uomini, ma abbiam da farle bene perché Iddio vede. Gli uomini si ingannano, innumerevoli volte, ma Dio vede il cuore, Dio vede i pensieri. Il bene facciamolo sempre e non lasciamolo mai, facciamolo sempre in vista del premio che Dio darà (APD56, 367).

16 junho 2024

Ciertamente tenemos que hacer bien las cosas, no para los hombres, sino que tenemos que hacerlas bien porque Dios ve. Los hombres se engañan a sí mismos, innumerables veces, pero Dios ve el corazón, Dios ve los pensamientos. Hagamos siempre el bien y nunca lo dejemos, hagámoslo siempre con vistas al premio que Dios dará (APD56, 367).

16 junho 2024

Certainly we must do things well not for men, but we must do them well because God sees. Men deceive themselves, countless times, but God sees the heart, God sees the thoughts. Let us always do good and never let it go, let us always do it in view of the reward that God will give (APD56, 367).