16
Sun, Jun

Fr. Lieto

Questa mattina alle 1,30, presso l’ospedale di Alba (Cuneo), è tornato alla casa del Padre il nostro fratello discepolo

FRATEL SALVATORE GIUSEPPE LIETO
66 anni di età, 55 di vita paolina, 46 di professione

Il suo decesso è stato causato dalle conseguenze di un ictus avuto un anno e mezzo fa, malattia che lo ha portato progressivamente ad affrontare molteplici complicazioni.

Nato a Palagonia (Catania, Italia) il 5 settembre 1949, fratel Salvatore entra in Congregazione nella comunità di Catania il 17 settembre 1960. Vi rimane per sette anni, mostrando fin da subito il suo animo buono, socievole e disponibile. In questa sua prima comunità ha imparato l’amore per l’apostolato esercitato in brossura, impegno che lo accompagnerà per tutta la vita, e che, aiutato dai fratelli, è cresciuto in quella fede semplice e convinta che gli apparteneva fin da giovane.

Compiuto il noviziato a Ostia Lido (Roma) dal 1967 al 1969, qui emette la prima professione l’8 settembre 1969. Parte subito per Alba (1969-1972) inserito prima alla rotocalco di Famiglia Cristiana e successivamente in brossura. Fratel Salvatore deve ripartire, sempre impegnato in brossura, prima per Roma (1972-1974), poi per Modena (1974-1975), quindi per Vicenza (1975-1981). In quest’ultima comunità si rende disponibile a cambiare apostolato: dal 1978 al 1981 è impegnato nell’agenzia Sanpaolofilm di Padova. L’ultima sua città sarà nuovamente Alba (1981-2015), prima nella comunità di Casa Madre ancora in brossura, poi, dopo l’improvviso ictus che lo costringe a ricevere le necessarie cure, nella comunità Divina Provvidenza.

Di fratel Salvatore desideriamo ricordare il suo stile di vita semplice ed essenziale, capace di essere allegro, alle volte “impulsivo”, sempre accogliente con tutti. La sua generosità e disponibilità sono divenute qualità apostoliche, tratti che ha vissuto vivendo in più comunità e che emergevano sia nei rapporti con i confratelli sia con la gente in genere. La sua vita è stata ricca di relazioni, belle e spesso ricercate, a Vicenza come ad Alba. L’amore al canto e all’animazione liturgica sono divenute le sue più grandi passioni, espresse in modo particolare nel Tempio di San Paolo ad Alba, ma anche in diverse parrocchie, sempre ricevendo parole di gratitudine.

«Lieto di nome e di fatto; sereno e gioviale…», scriveva don G. Timoteo Franza, suo maestro di noviziato, presentandolo ai Superiori per l’ammissione alla prima professione. Così lo ricordiamo, riconoscenti al Signore per ciò che fratel Salvatore è stato e ha condiviso con noi: la vocazione paolina, l’amore all’apostolato vivendo da vero discepolo del Maestro, scuola di disponibilità sulle orme di Gesù.

Affidiamo ora fratel Salvatore Lieto all’amore di Dio, insieme a tutto il bene apostolico da lui compiuto, sicuri che ciò che rimane è la carità. Possa anch’egli esultare nella liturgia celeste insieme ai nostri Beati Giacomo e Timoteo, a fratel Andrea Borello e ai tanti Paolini e Paoline che ora sono in cielo. Accompagniamo questo nostro fratello con il suffragio perché possa godere per sempre quella letizia che solo Dio dona ai suoi figli.

Roma, 10 novembre 2015
Don Domenico Soliman

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).

I funerali si svolgeranno mercoledì 11 novembre alle ore 15,00 nel Tempio di San Paolo ad Alba. La salma sarà quindi tumulata nel cimitero cittadino.

ITA - ESP - ENG

Agenda Paolina

June 16, 2024

XI del Tempo Ordinario (verde)
Ez 17,22-24; Sal 91; 2Cor 5,6-10; Mc 4,26-34

June 16, 2024

* SSP: 1955 inizio in Germania, Remscheid • FSP: 1967 a New Delhi (India) - 1969 a Mangalore (India).

June 16, 2024SSP: D. Teófilo Pérez (2023) • FSP: Sr. Lina Zoppi (1985) - Sr. M. Olga Ambrosi (1997) - Sr. Beniamina Maria Miletta (2001) - Sr. M. Giuliana Dalese (2009) - Sr. Faustina Giaretta Parodi (2010) - Sr. M. Carmine Pellicano (2020) • PD: Sr. M. Immaculée Fournier (2022) • SJBP: Sr. Beatrice Censi (2007) • ISF: Teresa Ceppa (2006) - Giuseppina Ruoppolo Palumbo (2023).

Thoughts

June 16, 2024

Certamente abbiam da fare le cose bene non per gli uomini, ma abbiam da farle bene perché Iddio vede. Gli uomini si ingannano, innumerevoli volte, ma Dio vede il cuore, Dio vede i pensieri. Il bene facciamolo sempre e non lasciamolo mai, facciamolo sempre in vista del premio che Dio darà (APD56, 367).

June 16, 2024

Ciertamente tenemos que hacer bien las cosas, no para los hombres, sino que tenemos que hacerlas bien porque Dios ve. Los hombres se engañan a sí mismos, innumerables veces, pero Dios ve el corazón, Dios ve los pensamientos. Hagamos siempre el bien y nunca lo dejemos, hagámoslo siempre con vistas al premio que Dios dará (APD56, 367).

June 16, 2024

Certainly we must do things well not for men, but we must do them well because God sees. Men deceive themselves, countless times, but God sees the heart, God sees the thoughts. Let us always do good and never let it go, let us always do it in view of the reward that God will give (APD56, 367).