16
Dim, Jui

PasqueroITA

Nelle prime ore di oggi, sabato 2 giugno 2001, festa di Maria Regina degli Apostoli, nella Casa Don Alberione di Albano Laziale (Roma), si è spento il nostro fratello Sacerdote DON FEDELE PASQUERO 89 anni di età, 79 di vita paolina, 66 di sacerdozio.

Dei suoi 89 anni di vita, Don Fedele ne ha trascorsi settantanove nella Società San Paolo, dove era entrato il 19 marzo 1922, non ancora undicenne, essendo nato a Corneliano d’Alba (Cuneo, Italia) il 12 ottobre 1911. Appartiene, quindi, alla schiera eroica dei Paolini delle prime generazioni, che fu testimone e visse da protagonista gli inizi della Congregazione. Quando il “Sig. Teologo” - così era chiamato Don Alberione - accoglieva in Alba il piccolo Fedele, la Congregazione era nel settimo anno di vita. Fedele trascorse buona parte del suo curriculum formativo in Casa Madre: le scuole ginnasiali e gli studi liceali e filosofici; vi emise la prima professione religiosa il 28 luglio 1928, cui seguì, quattro anni più tardi, il 14 ottobre 1932, la consacrazione in perpetuo al Signore.

Agenda Paolina

16 juin 2024

XI del Tempo Ordinario (verde)
Ez 17,22-24; Sal 91; 2Cor 5,6-10; Mc 4,26-34

16 juin 2024

* SSP: 1955 inizio in Germania, Remscheid • FSP: 1967 a New Delhi (India) - 1969 a Mangalore (India).

16 juin 2024SSP: D. Teófilo Pérez (2023) • FSP: Sr. Lina Zoppi (1985) - Sr. M. Olga Ambrosi (1997) - Sr. Beniamina Maria Miletta (2001) - Sr. M. Giuliana Dalese (2009) - Sr. Faustina Giaretta Parodi (2010) - Sr. M. Carmine Pellicano (2020) • PD: Sr. M. Immaculée Fournier (2022) • SJBP: Sr. Beatrice Censi (2007) • ISF: Teresa Ceppa (2006) - Giuseppina Ruoppolo Palumbo (2023).

Pensiero del Fondatore

16 juin 2024

Certamente abbiam da fare le cose bene non per gli uomini, ma abbiam da farle bene perché Iddio vede. Gli uomini si ingannano, innumerevoli volte, ma Dio vede il cuore, Dio vede i pensieri. Il bene facciamolo sempre e non lasciamolo mai, facciamolo sempre in vista del premio che Dio darà (APD56, 367).

16 juin 2024

Ciertamente tenemos que hacer bien las cosas, no para los hombres, sino que tenemos que hacerlas bien porque Dios ve. Los hombres se engañan a sí mismos, innumerables veces, pero Dios ve el corazón, Dios ve los pensamientos. Hagamos siempre el bien y nunca lo dejemos, hagámoslo siempre con vistas al premio que Dios dará (APD56, 367).

16 juin 2024

Certainly we must do things well not for men, but we must do them well because God sees. Men deceive themselves, countless times, but God sees the heart, God sees the thoughts. Let us always do good and never let it go, let us always do it in view of the reward that God will give (APD56, 367).